alla foce del Timavo
Continua a leggere “Lungo il Timavo; alla scoperta del confine che non c’è…”
Un progetto triennale “Conoscenza del territorio e della
Cultura Slovena”, rivolto alle attuali prime classi della scuola secondaria inferiore di Cormons, per interessare gli studenti alla cultura slovena mediante incontri, uscite e laboratori.
Conoscere culture, che si mescolano con le loro diversità e si amalgamano con le loro uguaglianze, una ricchezza irrinunciabile comunque siano poste. La conoscenza non sono le sbarre di confini che cambiano nel tempo, piuttosto l’uomo che con essa riesce a superarle. Programma2016
Lungo il Timavo, alla scoperta del confine che non c’è! Con Poesia...
martedì 17 maggio
San Giovanni al Timavo – Sentiero Rilke Rainer Maria – Castello Duino Miroslav Kosuta – Sistiana
giovedì 26 maggio
Sezana/Sežana Danilo Dolci – Grotte S. Canziano/di Škocjan—Tomaj Srečko Kosovel
Continua a leggere “Lungo il Timavo; alla scoperta del confine che non c’è!”
L’Isonzo, un fiume di convivenze
Nelle tre giornate i ragazzi verranno a conoscenza degli aspetti salienti e caratteristici della Slavia friulana, della Val Trenta in Slovenija e della Città di Gorizia crogiolo di culture. Il fiume Isonzo nel suo passaggio raccoglie testimonianze culturali, linguistiche e artistiche diverse. Gli studenti attraverso il contatto diretto con le genti e i luoghi e mediante la ricerca del passato, conosceranno la bellezza delle diversità espressive, i diversi usi e costumi, rileveranno come il fiume, spesso usato come elemento di separazione, che nel suo bacino idrografico è stato triste teatro di guerra, nel suo fluire non conosce confini (‘panta rei’ Eraclito), anzi, è lui stesso testimone di una convivenza possibile.
Programma2015